La tradizione giapponese dei regali di fine anno


In Giappone, lo scambio dei regali stagionali è una tradizione importante. Mentre l'usanza estiva dell'Ochūgen non trova un vero equivalente nelle nostre abitudini europee, la tradizione invernale dell'Oseibo è simile al Natale e ad altre celebrazioni occidentali di fine anno. Scopri come questo rituale rifletta la filosofia di MUJI fatta di regali premurosi e ricordi che durano nel tempo.

Gratitudine e rafforzamento delle relazioni

Nella cultura giapponese, i regali sono espressioni di rispetto, legami duraturi, affetto e gratitudine. Sono un modo per ringraziare le persone per ciò che ci hanno dato, insegnato, portato o permesso di fare, oppure semplicemente per ciò che la loro esistenza porta nelle nostre vite. I regali contribuiscono anche a rafforzare le relazioni tra le persone, assumendo talvolta una funzione di obbligo sociale. Ancor più che in Europa, la scelta del regalo perfetto è un compito complesso, in quanto non solo deve piacere a chi lo riceve, ma deve anche riflettere il rapporto tra le due persone.

Oseibo: la tradizione dei regali invernali

Nel mese di dicembre, l’Oseibo offre l'opportunità di "ripagare" i propri cari per i favori ricevuti durante l'anno. In origine, questa usanza nata nel periodo Edo, era destinata agli antenati. Oggi si fanno regali a familiari, clienti, colleghi, insegnanti, medici, datori di lavoro, ecc. E, a differenza del Natale in Europa, vengono spediti dall'inizio alla metà di dicembre, per arrivare idealmente prima del 20. Un'altra differenza notevole è che i tipi di regali non sono proprio gli stessi. I regali più richiesti sono oggetti pratici e di consumo quotidiano, come condimenti, birra, tè, conserve, frutta, dolci, candele, articoli da toilette e così via. Perfettamente in linea con la filosofia MUJI, dove lusso e stravaganza lasciano il posto alla funzionalità.

Fare un regalo con intenzione

In Giappone, l'intenzione e lo spirito con cui si fa un regalo sono molto importanti. Ad esempio, mentre si offre un regalo è consuetudine dire che questo è uno “tsumaranai mon”, che significa "una cosa di poco valore", anche se il dono è di grande qualità, perché la relazione tra le due persone è più importante dell'oggetto stesso. Inoltre, entrambe le persone svolgono un ruolo attivo nel processo del donare: chi offre si inchina leggermente mentre presenta l'oggetto con entrambe le mani, inizialmente l'altra persona lo rifiuta, e via dicendo. Un'intera cerimonia tradizionale contribuisce all'importanza del momento.

L'arte del confezionare i regali

Il confezionare regali, o tsutsumu, è considerato un'estensione dell'intenzione che sta dietro al gesto. È un atto di rispetto, proprio come il regalo stesso, e una forma d'arte a sé stante. Esistono due metodi principali: il furoshiki e il washi. Il primo risale a più di 1.200 anni fa e si basa su un sistema di quadrati di stoffa riutilizzabili, abilmente piegati e annodati. Grazie alla libertà creativa nella scelta di materiali, colori e tecniche di legatura, negli ultimi anni ha guadagnato popolarità grazie ai suoi vantaggi ambientali. Il secondo è una forma di carta unica, realizzata a mano con pasta di legno e fibre vegetali.

L’arte di fare regali secondo MUJI

La cultura giapponese di MUJI si esprime in modo particolare durante le festività di fine anno. Minimalisti e concentrati sull'essenziale, questi regali premurosi si basano sui valori di semplicità, funzionalità e versatilità, nella più pura tradizione Oseibo. Pratici e realizzati con cura, i regali MUJI uniscono materiali naturali, design elegante, significato e una bellezza sobria. Per chiunque sia nella lista, questi regali premurosi e questi momenti da ricordare arricchiscono la vita quotidiana in modo sottile e duraturo, attraverso sei categorie di regalo: sensoriale, accogliente, creativo, essenziale, giapponese e speciale per il Natale.

I regali sensoriali MUJI sono articoli che deliziano, calmano o risvegliano i sensi. Idee per riempire la casa di profumi, candele, diffusori, oli essenziali o incensi. Delizie da assaporare e condividere, come cioccolatini o snack. O addirittura modi per prendersi cura di sé con la linea Fermented Booster, gli oli detergenti e i prodotti per la pelle sensibile.

I regali MUJI sono all'insegna di calore, confort e benessere. Sia che si tratti di pigiami di flanella, pantofole e calzini caldi, coperte, cuscini a forma di Mochi o abbigliamento da casa. Realizzati in pile, jersey, cotone o flanella, sono tutti incredibilmente morbidi e confortevoli.

I regali creativi di MUJI sono pensati per gli artisti. Bellissime penne, matite colorate, quaderni e carta per origami incoraggiano la creatività e aprono l'immaginazione. Possono essere utilizzati anche per organizzare lo spazio creativo, con custodie per cavi, contenitori, cornici e agende per pianificare le prossime sessioni di disegno e scrittura.

I regali essenziali di MUJI riuniscono oggetti pensati per semplificare la vita di tutti i giorni. Regalando contenitori, cestini e articoli pratici, si donano in fondo libertà di pensiero e giorni più semplici sotto l'albero di Natale. Le valigie, gli accessori e i flaconi da viaggio rappresentano una promessa di avventura.

I regali giapponesi di MUJI sono pensati per chi ama la cultura del Giappone. MUJI offre un'ampia gamma di prodotti che riflettono la filosofia e la vita quotidiana dell'arcipelago nipponico: Le stoviglie Hasami, le ciotole banko, gli oggetti hakuji, i pantaloni hakama, i jinbei, gli utensili e le posate giapponesi (bacchette, taglieri hinoki, grattugie), i pennarelli calligrafici e i prodotti alimentari giapponesi sono tutti esempi dello stile di vita unico di questo Paese.

Gli speciali regali di Natale di MUJI includono una serie di decorazioni festive, confezioni regalo, biglietti e giocattoli che emanano l'atmosfera delle celebrazioni natalizie occidentali, ma con il caratteristico tocco orientale di MUJI. Giocattoli realizzati con scarti di legno di cipresso giapponese, animali in feltro di lana fatti a mano, origami di carta per realizzare decorazioni per l'albero di Natale, i barattoli della fortuna disegnati da artigiani giapponesi...

Ogni anno, con MUJI, la stagione delle feste è minimalista, elegante e funzionale, in grado di creare ricordi che durano nel tempo.