Dal 2012, le Latte della Fortuna sono diventate un simbolo della gioia del Capodanno. Quest'anno, vi portiamo la prima "buona fortuna" del 2025, con amuleti portafortuna fatti a mano da artigiani provenienti da tutto il Giappone.
Edizione limitata
Ogni set include un amuleto portafortuna fatto a mano, apprezzato in diverse regioni del Giappone, insieme a un buono MUJI da 20 € utilizzabile nei negozi.
Termini e condizioni applicabili.
Termini e condizioni:
Questo voucher può essere usato solo negli stores MUJI Italia.
Questo voucher non da diritto a ricevere soldi.
Questo voucher può essere usato una sola volta e su un acquisto futuro. Non può essere cambiato con contanti o rimborsato.
Questo voucher è utilizzabile solo fino al 31/03/2025. Dopo tale data non avrà alcuna valenza.
Questo voucher non può essere utilizzato per l’acquisto di un Fortune Can.
Questo voucher non può essere utilizzato per gli acquisti online.
Questo voucher non può essere utilizzato per spese di consegna, libri, ricami, articoli Local Food (alimentari di produttori locali) e Community Market (articoli di artigiani locali).
Cos'è la Latta della Fortuna?
La Latta della Fortuna, o ‘Fukukan’, è un'offerta tradizionale giapponese che celebra il nuovo anno. All'interno si trova un amuleto portafortuna fatto a mano da un artigiano locale di diverse regioni del Giappone
• contea di Shiwa, Iwate• città di Sendai, Miyagi• città di Koriyama, Fukushima• contea di Yama, Fukushima• città di Koshigaya, Saitama• città di Nanto, Toyama• città di Seto, Aichi• città di Yokkaichi, Mie• città di Kioto, Kyoto• città di Setouchi, Okayama
bambolina Coshell che rappresenta un gatto della fortuna in grado di tornare da solo in posizione verticale Origine: contea di Shiwa, Iwate, Giappone
I particolari che creano l’aspetto inconfondibile sono dipinti a mano uno per uno e non è possibile trovare due elementi identici. Potrebbe esserci qualche gatto che non ritorna in posizione verticale, ma con gentilezza basterà posizionare la mano in modo da riportarlo in piedi.
serpente in carta pesta di Sendai Origine: città di Sendai, Miyagi, Giappone
Ogni anno a Sendai vengono prodotte graziose bamboline che muovono la testa e rappresentano i segni zodiacali cinesi con la struttura delicata della carta giapponese. I 12 segni dello zodiaco cinese venivano usati come unità di tempo nella Cina antica, in modo che anche le persone analfabete fossero in grado di conoscere il tempo.
serpente piccolo in carta pesta di Miharu Origine: città di Koriyama, Fukushima, Giappone
Un serpente di cartapesta con un aspetto semplice e adorabile, prodotto da un creatore di bambole popolari dello zodiaco e da uno dei laboratori in un villaggio dove i giocattoli popolari di Miharu vengono realizzati fin dal periodo Edo. Il serpente bianco è considerato, da lungo tempo, un messaggero divino e si crede porti prosperità.
serpente della fortuna Origine: contea di Yama, Fukushima, Giappone
Il serpente è considerato un simbolo di vitalità con una funzione protettiva contro la sfortuna e un messaggero di buona sorte portatore di ricchezza in quanto incarnazione di Benzaiten (Dio della ricchezza). Questa bambolina portafortuna è colorata di rosso, un colore che simboleggia vitalità e d’oro, un colore che si crede attiri denaro.
serpente in miniatura dello zodiaco cinese Origine: città di Koshigaya, Saitama, Giappone
Lungo la strada Nikko Kaido, gli alberi di paulownia crescono bene da molto tempo, rendendo prontamente disponibile la polvere di kiriko (polvere derivata dall'albero di paulownia). Utilizzando questa polvere e pasta a base di glutine di grano crudo, vengono create figurine colorate, resistenti e leggere.
serpente Shiso in argilla di carta di Gokayama Origine: città di Nanto, Toyama, Giappone
Questo adorabile portafortuna è stato realizzato modellando l’argilla di carta washi riciclata, quindi asciugato e coperto con carta washi. Viene quindi dipinto a mano con disegni delicati.
serpente della fortuna del laboratorio Toy Origine: città di Seto, Aichi, Giappone
Impiegando svariate tecniche e il caolino bianco della regione di Seto, gli artigiani si sono dedicati alla creazione di nuovi giocattoli che riempiono la vita quotidiana di gioia, rispettando al tempo stesso le tradizioni.
campanella a forma di serpente in argilla non smaltata di Nagomi Origine: città di Yokkaichi, Mie, Giappone
Le bamboline Nagomi non smaltate sono campanelle di argilla prodotte utilizzando tecniche tradizionali. Il serpente è da sempre considerato un animale portafortuna in quanto simbolo di cambiamento e crescita poiché attraverso la muta, si rinnova.
campanella Tsu-tsu in argilla di Kyo Origine: città di Kioto, Kyoto, Giappone
Il serpente è stato sempre venerato come simbolo di reincarnazione, rinascita e vitalità per via della muta. Questi serpenti, un genitore e un figlio, che hanno appena superato un ostacolo (fuoriescono dal buio di un tunnel) avranno il potere di eliminare la stagnazione. “Tsu tsu” nel dialetto di Kyoto vuol dire in origine “buona ventilazione”.
serpente in carta pesta di Oku Origine: città di Setouchi, Okayama, Giappone
Nella città di Setouchi, esiste una tradizione di regalare ai bebè maschi bamboline di cartapesta a forma di tigre per augurare loro una crescita sana. Le bamboline vengono formate con un tecnica a soffiaggio, asciugate al sole dopo essere state estratte dallo stampo e quindi dipinte con cura una per una.
Disponibili solo in negozi selezionati
MUJI Oxford Street
MUJI Tottenham Court Road
MUJI Covent Garden
MUJI Francs Bourgeois
MUJI Forum Des Halles
MUJI Lyon Part Dieu
MUJI Milano Corso Buenos Aires
MUJI Porta Nuova Garibaldi
MUJI Via Torino Duomo
MUJI Berlin Ku'damm
MUJI Berlin Hackescher Markt
MUJI Duesseldorf
MUJI Munich
MUJI Frankfurt